Ecografia addome superiore (fegato, colecisti e vie biliari, pancreas, ,milza, reni e surreni e aorta addominale)
Tre giorni prima dell’ esame , occorre evitare il consumo di legumi, latticini, verdure e ridurre il consumo di carboidrati e frutta. Sempre in questi giorni, assumere 2 compresse di CARBONE VEGETALE (in vendita in farmacia senza prescrizione medica) all’inizio di ogni pasto. Presentarsi a digiuno da almeno 6-8 ore precedenti all’esame e assumere 2 compresse di CARBONE VEGETALE anche il giorno dell’esame.
Preparazione agli esami
Esami Ecografici
Ecografia addome inferiore (vescica, utero, prostata)
E’ necessario finire di bere un litro di acqua almeno un’ora prima dell’esame. Per poter effettuare l’esame in condizioni idonee è necessario che la vescica sia piena. In caso di esame della prostata per via transrettale è necessario eseguire un clistere di pulizia tre ore prima dell’esame.
Ecografia addome completo
Seguire le indicazioni relative ad entrambe le preparazioni sopra riportate.
Preparazione per TAC con MDC
Esami richiesti per esecuzione Tac con MDC
- ELETTROCARDIOGRAMMA (recente massimo di trenta giorni)
- ANALISI DEL SANGUE:
Emocromo, azotemia, creatinina, elettroforesi proteica con tracciato - DIGIUNO DI ALMENO 3 ORE
Preparazione per Colonscopia Virtuale
Cos’è la colonscopia virtuale?
La Colonscopia Virtuale è un esame radiologico che dura circa quindici minuti e che permette di studiare le pareti di tutto il grosso intestino. L’esame si esegue utilizzando un’apparecchiatura di Tomografia Assiale Computerizzata (TAC). La TAC è una tecnica che utilizza le radiazioni ionizzanti per ottenere immagini dettagliate di aree specifiche dell’organismo. Dopo essersi spogliato e messo il camice fornito dal personale Lei verrà posizionato sul lettino della TAC e Le verrà introdotto nel retto un piccolo sondino di gomma flessibile con dei fori all’estremità. Attraverso la sonda Le verrà insufflato del gas (aria ambiente o anidride carbonica) per distendere il colon. Per favorire la distensione del colon Le sarà iniettato per via endovenosa uno spasmolitico (in genere il Buscopan). L’esame TAC verrà eseguito in posizione prona e poi supina, con una dose molto bassa di raggi x. I dati raccolti vengono poi inviati ad un computer che fornisce al medico radiologo una ricostruzione tridimensionale del colon del paziente (paragonabile alla visione endoscopica dell’esame tradizionale). Nei 3 giorni precedenti l’esame dovrà sottoporsi ad una dieta priva di scorie (niente verdure, frutta ed alimenti integrali) ed assumere un blando lassativo.
Esame eseguito con mezzo di contrasto per OS
Il giorno dell’esame sarà necessario bere dell’acqua con una piccola concentrazione di un mezzo di contrasto a base di iodio che consente di distinguere le feci dal resto del colon e quindi di facilitare lo studio della parete intestinale. Istruzioni più dettagliate riguardo la preparazione intestinale Le verranno comunicate al momento della prenotazione dell’esame TAC. Una perfetta pulizia dell’intestino è fondamentale per la riuscita dell’esame. Se Lei assume farmaci per via orale (ad esempio per l’ipertensione o il diabete) continui pure ad assumerli anche il giorno dell’esame. Al termine dell’esame Lei potrà riprendere le normali attività ed alimentarsi regolarmente salvo diversa indicazione da parte del medico che esegue la procedura. E’ possibile provare una sensazione di gonfiore dopo l’esame che sparisce in genere spontaneamente. In caso di lunga persistenza o in caso di dolore addominale o di sangue nelle feci Lei dovrà recarsi immediatamente al pronto soccorso più vicino portando tutta la documentazione clinica in suo possesso.
I benefici della colonscopia virtuale
La Colonscopia Virtuale permette di:
- identificare più del 90% dei polipi di almeno un centimetro, che sono quelli più pericolosi per la salute, perchè possono più frequentemente diventare maligni;
- identificare una lesione tumorale in fase precoce, permettendone la cura con terapie meno traumatiche e contemporaneamente aumentare la probabilità di guarigione.
Inoltre la colonscopia virtuale:
- è un esame poco invasivo;
- non richiede l’utilizzo del mezzo di contrasto per via endovenosa.
L’accettabilità della colonscopia virtuale
La Colonscopia Virtuale viene tollerata solitamente molto bene dai pazienti; solo sporadicamente causa un fastidio di breve durata che si risolve spontaneamente e velocemente al termine dell’esame con l’espulsione dell’aria insufflata.
I rischi della colonscopia virtuale
La Colonscopia Virtuale è un esame sicuro, con una percentuale di rischio di complicanze bassissima. Uno dei rischi della procedura è la perforazione intestinale (che può avvenire sia al momento dell’introduzione della sonda che durante l’insufflazione). II rischio di perforazione del colon è di circa 1 caso su 59.000 esami. Molto raramente sono state segnalate delle reazioni vaso-vagali (specialmente legate all’uso del Buscopan). L’esame è eseguito con una dose molto bassa di raggi x (nettamente inferiore a quella che si ha in una TAC dell’addome) e quindi il rischio che possano esserci delle conseguenze negative sull’organismo determinate dalle radiazioni è molto limitata.
I limiti della colonscopia virtuale
La Colonscopia Virtuale, come ogni altro esame, non può garantire una protezione assoluta. L’esame non rileva polipi di piccole dimensioni (maggiore 6 mm) che hanno comunque una probabilità di trasformarsi in tumori maligni estremamente bassa. Inoltre in una piccola percentuale di casi può non individuare polipi o tumori che hanno una forma che non permette di distinguerli dal contorno della parete intestinale. Per questo motivo e importante recarsi dal proprio medico curante qualora si presentino sintomi quali, ad esempio: presenza di sangue nelle feci, alternanza di dissenteria/stitichezza persistente anche nel periodo successivo all esecuzione dell esame e se questo è risultato negativo. Inoltre in circa il 10% dei pazienti che si sottopongono alla Colonscopia Virtuale si riscontrano polipi che rendono necessaria l’esplorazione dell intestino con un esame lievemente più invasivo: la colonscopia tradizionale che permette di rimuovere i polipi ed ha un durata di circa 30 minuti.
PREPARAZIONE
NEI TRE GIORNI PRECEDENTI ALL”ESAME
Dieta priva di scorie (vedi tabella in seguito)
Assumere 2 bustine di MOVICOL diluita con acqua (dopo colazione, pranzo e cena) e bere almeno 2 litri di acqua nell’arco della giornata.
LA SERA PRIMA DELL’ESAME
A cena assumere dieta liquida: brodo vegetale, latte scremato, bevande decaffeinate o con poca caffeina, succo di frutta senza polpa.
IL GIORNO DELL’ESAME
Colazione: the o caffè zuccherato
3 ore prima dell’esame: le verranno dati da bere circa 50 ml di mezzo di contrasto idrosolubile diluiti con acqua.
(il Movicol a tali posologie non agisce come lassativo ma come emoliente delle feci).
ALIMENTI CONSENTITI E DA EVITARE
FARINACEI
Consentiti: Pane di farina 00, crackers, biscotti.
Da evitare: Prodotti con farina integrale e prodotti da forno con crusca, prodotti di granoturco, farina d’avena, cereali e chicchi interi, tutta a pasta.
DOLCI
Consentiti: Torte e biscotti semplici, ghiaccioli, yogurt naturale con pochi grassi, crema pasticcera, gelatine, gelato senza cioccolato e nocciole.
Da evitare: Cioccolato, alimenti con farina integrale, semi, cocco, yogurt con pezzi di frutta, frutta secca, nocciole, pop-corn.
FRUTTA
Consentiti: Banane mature, sciroppi.
Da evitare: Frutta secca, frutti di bosco, frutta non cotta, nocciole, semi.
VERDURE
Consentiti: Patate bianche bollite senza buccia, carote.
Da evitare: Tutto il resto compreso verdure fritte e crude, broccoli, cavolo, cavolfiore, spinaci, piselli, mais, e verdure con semi.
CONDIMENTI
Consentiti: Margarina, olio, maionese leggera.
Da evitare: Burro, strutto, tutto ciò che contenga alimenti esclusi sopra.
CARNE E SUOI SOSTITUTI
Consentiti: Pollo, tacchino, pesce e frutti di mare, uova e formaggio leggero.
Da evitare: Carne rossa, fagioli, piselli, legumi, burro di arachidi, formaggio di latte intero.
BRODI
Consentiti: Brodo vegetale (carote e patate) eliminando la parte solida delle verdure.
Da evitare: Passati di verdura.
BEVANDE
Consentiti: Latte scremato, bevande decaffeinate o con poca caffeina, succhi di frutta senza polpa.
Da evitare: Espresso, cappuccino, latte intero, succhi di frutta con polpa, bevande alcoliche.
Preparazione Pazienti per TAC Colonscopia Virtuale + Addome Completo con mezzo di contrasto endovena
- 3-4 giorni prim dell’esame seguire una dieta priva di scorie;
- NON mangiare legumi, verdura cotta e cruda, latte, latticini e frutta;
- SI PUO’ mangiare pasta, carne, pesce, uova e patate lesse.
Il giorno prima dell’esame:
- ore 16.00 – 18.00: MACRO P o S.E.L.G. 1000 secondo lo schema di preparazione della confezione;
- ore 20.00: una tazza di brodo.
Il giorno dell’esame (se fatto nel pomeriggio)
- ore 9.00: una tazza di thè con fette biscottate
Il paziente deve essere a digiuno da 4 ore se esegue l’esame la mattina.
Nel caso in cui il preparato non risultasse efficace (evacuazione di materiale solido anche dopo il termine dell’utilizzo), andrebbero eseguiti uno o due clisteri con Sorbiclis o un clistere con 1,5 litri di acqua tiepida almeno 2 ore prima dell’esame.
Il giorno dell’esame il Paziente deve portare con sè le seguenti analisi (eseguite entro un mese dal rispettivo appuntamento):
- EMOCROMO
- AZOTEMIA
- CREATININEMIA
- GLICEMIA
- PROTIDOGRAMMA ELETTROFORETICO
- ECG CON TRACCIATO
- EVENTUALI ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI EFFETTUATI IN PRECEDENZA